La giornata della terra
Ritorna per il terzo anno consecutivo la "giornata della terra" organizzata dalle scuole di viale Maria Luigia di Parma: Liceo Classico Romagnosi, Liceo Scientifico Ulivi, ITT Rondani, ItE Melloni.
Martedi 15 Aprile, le scuole tutte in assemblea di istituto, potranno partecipare ad un ricco programma di incontri, laboratori e momenti sportivi, organizzati da scuole, associazioni, enti locali, università, CNR, Arpae e società sportive. tutte le attività si svolgeranno negli spazi scolastici e nel viale Maria Luigia e piazzale Rondani che saranno chiusi per l'occasione dalle ore 700 alle ore 1400.
Oltre 60 eventi culturali costruiti ed organizzati dai ragazzi sulla base dello loro idee e interessi, tutti accomunati dall'idea di riflettere sulle tante criticità e sfumatura del nostro mondo e della nostra società, una lettura ampia ed articolata dell'Agenda 2030 attraverso laboratori ed incontri oltre ad uno spazio di giochi e attività sportive nel viale anche per chiedere una strada scolastica più sicura e adatta agli studenti ed ai loro bisogni. Da questo bisogno sono nati nei due anni precedenti i due parklet, installazioni costruite dalle scuole al posto di due stalli di sosta per offrire ai ragazzi uno spazio di ritrovo e socialità. Un grazie a tutti i soggetti, oltre 40 che hanno offerto gratuitamente il loro tempo in questa giornata e che dimostra sempre di più come la scuola può essere un luogo di dibattito, partecipazione alla vita sociale di una comunità. Novità di quest'anno, il CRITICAL MASS per le via della città, attraverso una biciclettata collettiva per le strade del centro storico per chiedere spazi sempre più sicure ed a misura di cittadino.